Azionari
Indicatore sintetico di rischio: 4 | Benchmark | MSCI Europe Screened Price EUR |
| Categoria Assogestioni | Azionari area euro |
| Classe | Accumulazione dei proventi |
| Divisa | EUR |
| Gestione cambio | Gestione Attiva |
| Obiettivi | Il Comparto mira alla crescita del capitale nel tempo e a conseguire un rendimento totale in linea con quello del Benchmark, replicando così le performance del mercato azionario europeo
|
| Periodicità quota | Giornaliera |
| Politica di investimento | Il Comparto è gestito attivamente. Il Sub-gestore degli Investimenti effettua investimenti simili a quelli del Benchmark, mirando ad incrementare i rendimenti tramite un mix tra approcci quantitativi e discrezionali. Il Comparto promuove caratteristiche ambientali e sociali in linea con l’articolo 8 del SFDR. Le informazioni relative alle caratteristiche ambientali e sociali del Comparto sono disponibili nell’Allegato III. Il Comparto investe principalmente in titoli azionari emessi da società europee a media e grande capitalizzazione. Il Comparto investe di norma almeno il 90% del proprio patrimonio netto totale in titoli azionari e legati ad azioni, escluse le obbligazioni convertibili, scambiati o emessi da società parte del Benchmark. Sono esclusi gli investimenti in contingent convertible bonds (CoCo). Pur prediligendo gli investimenti diretti, il Comparto può investire fino ad un massimo aggregato del 10% del proprio valore patrimoniale netto tramite derivati. Per la realizzazione dei propri obiettivi d’investimento e nei limiti previsti dal Prospetto al capitolo 5, “Limiti di investimento - Tecniche e strumenti”, il Comparto ha la facoltà di ricorrere all’uso di prodotti derivati del tipo Opzioni e Futures su tassi a fini di copertura dei rischi di mercato, gestione del portafoglio e investimento. Il Comparto, fino ad un massimo del 10% dell’attivo, potrà investire in parti di OICVM e/o di altro OICR come definiti nel capitolo 5 del Prospetto “Limiti di investimento - Tecniche e strumenti” al punto a “Limiti d’investimento” le cui politiche di investimento sono compatibili con quella del Comparto. Il Comparto può, in via accessoria, detenere liquidità nelle modalità previste nella sezione 5.A.5) del presente Prospetto. Il Comparto non fa ricorso a operazioni di prestito titoli.
|
| Indicatore sintetico di rischio | 4 |
| Tipo | Sicav |
| Periodo di detenzione raccomandato | 7 anni |
| Commissioni di gestione | 0,40% p.a. |
| Commissioni di incentivo | Non previste |
| Commissioni di rimborso | Non previste |
| Commissioni di sottoscrizione | Non previste |
| Commissioni di switch | Non previste |
| Commissioni di collocamento | Non previste |
| Data di avvio | 05/11/2025 |
| Investimento minimo (PIC) | 500€ |
| ISIN al portatore | LU3169055285 |
| Valore Quota (05/11/2025) | 10,0000 € |
|
Al prodotto è assegnata una categoria di rischio in funzione delle variazioni di prezzo risultanti dalla natura degli investimenti, della strategia attuata e dalla sua valuta. La categoria di rischio si basa su dati storici e può non essere un'indicazione affidabile del profilo di rischio futuro. La categoria di rischio non è un obiettivo o una garanzia e può cambiare nel tempo. L’appartenenza alla categoria più bassa non significa che l'investimento sia privo di rischi. Il comparto non offre alcun tipo di garanzia del capitale o di protezione delle attività. Il prodotto può essere esposto a rischi consistenti che non sono considerati adeguatamente nell'indicatore di rischio sintetico e possono influire negativamente sulla sua performance. Vengono riportati di seguito i principali fattori di rischio.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel prospetto. |
Certificazione White List Euromobiliare IF Sicav - valida per il 1° semestre 2020
Certificazione White List Euromobiliare IF Sicav - valida per il 2° semestre 2020
Certificazione White List Euromobiliare IF Sicav - valida per il 1° semestre 2021
Certificazione White List Euromobiliare IF Sicav - valida per il 2° semestre 2021
Certificazione White List Euromobiliare IF Sicav - valida per il 1° semestre 2022
Certificazione White List Euromobiliare IF Sicav - valida per il 2° semestre 2022
Certificazione White List Euromobiliare IF SICAV valida per il 1° Semestre 2023
Certificazione White List Euromobiliare IF SICAV valida per il 2° Semestre 2023
Certificazione White List Euromobiliare IF SICAV valida per il 1° Semestre 2024
Certificazione White List Euromobiliare IF SICAV valida per il 2° Semestre 2024
Conflitti di interesse
Statuto
Modulo di sottoscrizione e relativo allegato
Politica di remunerazione di Euromobiliare Asset Management Sgr
Prospetto
Scenari di performance - Eurofundlux Core+ Fidelity Europe Equity B