Obbligazionari
Indicatore sintetico di rischio: 3 | Benchmark | ICE BofA Euro Government |
| Categoria Assogestioni | Obbligazionari euro govern.med./lungo termine |
| Classe | Accumulazione dei proventi |
| Divisa | EUR |
| Gestione cambio | Gestione Attiva |
| Obiettivi | Il Comparto mira alla crescita del capitale nel tempo e a conseguire un rendimento totale in linea con quello del Benchmark, replicando così le performance del mercato dei titoli governativi dell’area Euro.
|
| Periodicità quota | Giornaliera |
| Politica di investimento | Il Comparto è gestito attivamente. Il Gestore degli Investimenti effettua investimenti simili a quelli del Benchmark, mirando a incrementare i rendimenti tramite un mix tra approcci quantitativi e discrezionali. Il Comparto investe principalmente in valori mobiliari di tipo obbligazionario e/o strumenti del mercato monetario denominati in Euro emessi da emittenti sovrani o garantiti da Stati sovrani o entità sovranazionali situati in Paesi dell’Unione Europea. Il Comparto investe di norma almeno il 90% del proprio patrimonio netto totale in titoli di debito e strumenti legati al debito, inclusi strumenti del mercato monetario, di emittenti parte del Benchmark. I rating creditizi e la duration dei titoli saranno generalmente in linea con quelli dei titoli parte del Benchmark. Il Comparto non investe direttamente in asset-backed securities (ABS) e contingent convertible bonds (CoCo), ma può esporsi indirettamente a essi fino ad un massimo aggregato del 10% del proprio valore patrimoniale netto tramite derivati. Fino ad un massimo del 20% del patrimonio netto del Comparto potrà essere investito in valori mobiliari di tipo obbligazionario con rating inferiore a BBB- (“non investment grade”). Il Comparto non investe in titoli obbligazionari privi di rating, “distressed” o in “default” e non fa ricorso a operazioni di prestito titoli. Pur prediligendo gli investimenti diretti, il Comparto può investire fino ad un massimo aggregato del 10% del proprio valore patrimoniale netto tramite derivati. Per la realizzazione dei propri obiettivi d’investimento e nei limiti previsti dal Prospetto al capitolo 5, “Limiti di investimento - Tecniche e strumenti”, il Comparto ha la facoltà di ricorrere all’uso di prodotti derivati del tipo Opzioni e Futures su tassi, a fini di copertura dei rischi di mercato, gestione del portafoglio e investimento. Il Comparto, fino ad un massimo del 10% dell’attivo, potrà investire in parti di OICVM e/o di altro OICR come definiti nel capitolo 5 del Prospetto “Limiti di investimento - Tecniche e strumenti” al punto a “Limiti d’investimento” le cui politiche di investimento sono compatibili con quella del Comparto. Il Comparto può, in via accessoria, detenere liquidità nelle modalità previste nella sezione 5.A.5) del presente Prospetto.
|
| Indicatore sintetico di rischio | 3 |
| Tipo | Sicav |
| Periodo di detenzione raccomandato | 5 anni |
| Commissioni di gestione | 0,30% p.a. |
| Commissioni di incentivo | Non previste |
| Commissioni di rimborso | Non previste |
| Commissioni di sottoscrizione | Non previste |
| Commissioni di switch | Non previste |
| Commissioni di collocamento | Non previste |
| Data di avvio | 05/11/2025 |
| Investimento minimo (PIC) | 500€ |
| ISIN al portatore | LU3169061929 |
| Valore Quota (05/11/2025) | 10,0000 € |
|
Al prodotto è assegnata una categoria di rischio in funzione delle variazioni di prezzo risultanti dalla natura degli investimenti, della strategia attuata e dalla sua valuta. La categoria di rischio si basa su dati storici e può non essere un'indicazione affidabile del profilo di rischio futuro. La categoria di rischio non è un obiettivo o una garanzia e può cambiare nel tempo. L’appartenenza alla categoria più bassa non significa che l'investimento sia privo di rischi. Il comparto non offre alcun tipo di garanzia del capitale o di protezione delle attività. Il prodotto può essere esposto a rischi consistenti che non sono considerati adeguatamente nell'indicatore di rischio sintetico e possono influire negativamente sulla sua performance. Vengono riportati di seguito i principali fattori di rischio.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel prospetto. |
Certificazione White List Euromobiliare IF Sicav - valida per il 1° semestre 2020
Certificazione White List Euromobiliare IF Sicav - valida per il 2° semestre 2020
Certificazione White List Euromobiliare IF Sicav - valida per il 1° semestre 2021
Certificazione White List Euromobiliare IF Sicav - valida per il 2° semestre 2021
Certificazione White List Euromobiliare IF Sicav - valida per il 1° semestre 2022
Certificazione White List Euromobiliare IF Sicav - valida per il 2° semestre 2022
Certificazione White List Euromobiliare IF SICAV valida per il 1° Semestre 2023
Certificazione White List Euromobiliare IF SICAV valida per il 2° Semestre 2023
Certificazione White List Euromobiliare IF SICAV valida per il 1° Semestre 2024
Certificazione White List Euromobiliare IF SICAV valida per il 2° Semestre 2024
Conflitti di interesse
Statuto
Modulo di sottoscrizione e relativo allegato
Politica di remunerazione di Euromobiliare Asset Management Sgr
Prospetto
Scenari di performance - Eurofundlux Core+ Blackrock Euro Government Bond B